WUNDERKAMMER |
WUNDERKAMMER |
In un giorno di pioggia ogni risveglio è un fallimento e un terno al lotto volante o stabile come il tuo disappunto. Solo la catastrofe ci può mostrare il tarlo che da anni mangiava il tetto, la bufera scoperchia la struttura e scompiglia le cornici naturali costringe anche gli uccelli a riparare. Tra la vanga che scava e la pietra che suggella la fossa la sola differenza è un predominio della forma; la materia non sa che sia la noia. Nell’iniqua divisione dello spazio, i gabbiani stanno in cima, loro scelgono i comignoli; poi vengono i merli. Gli altri si spartiscono quello che rimane, non più grandi di un punto e virgola le cinciallegre si occupano dei piani bassi. Fuori di qui, l’esplicito presidia ogni angolo del centro, ci tocca allora lavorar nell’ombra. La vita in questo mondo è l’eccezione. Ma nella mia mente che accumula l’uguale io cerco una vendetta sulle cose. |
On a rainy day, waking up Has to be failing, Against the odds Fluttering or stable, as is your discontent. Only the disaster can unveil The worm that had been eating up the roof for years; The tempest tears off the structure And reshuffles the natural frames, Forcing even the birds to take shelter. Between the spade, to dig And the gravestone, to seal The only difference Is a prevailing of form; Matter doesn’t know what melancholy is. In the erratic partitioning of space, Seagulls stay on top, Chimneys are theirs; Then come the blackbirds. The others deal among themselves What is left, No bigger than a semi-colon The chickadees Take care of the lower floors. Outside reigns the explicit On each corner of the centre We have to work in the dark. Life in this world is the exception. But in my mind That piles up the same on same I am seeking revenge on things. |
Franco Costantini | Traduction de Mélisandre Labrande |
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Amélie Derôme (19 avril 2019). Traduction de Mélisandre Labrande vers l’anglais. Il faut que jeunesse se passe. Consulté le 15 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/usbq